Soriano sul Cimino: un borgo pittoresco su una collina tondeggiante. Fu il dolce rifugio di un famosissimo regista

Se cercate un luogo che unisca il fascino della storia, la bellezza dell’arte e il respiro della natura, Soriano nel Cimino è la meta perfetta.

Situato nel cuore della Tuscia, questo borgo ha saputo conservare intatta la sua anima autentica, fatta di tradizioni secolari e paesaggi mozzafiato. Già il primo sguardo che si ha arrivando da Viterbo o Roma rivela tutta la sua magia: una cittadina che si estende dolcemente sulla cima e sui fianchi di una collina tondeggiante, racchiusa tra le mura medievali e i quartieri rinascimentali.

tuschia
itinerari.it – Un borgo incredibile nella Tuschia

Soriano sembra avere due anime, che convivono in perfetta armonia. Da una parte il borgo medievale, con le sue case in pietra arroccate intorno al Castello Orsini, e dall’altra l’eleganza rinascimentale di edifici come Palazzo Chigi-Albani. Passeggiando per le sue strade, ci si ritrova a viaggiare nel tempo, tra vicoli stretti e tortuosi, dove il passato si respira ancora, e ampie piazze che riflettono la grandeur di epoche successive.

Un tuffo nella storia al Castello Orsini

Il Castello Orsini è il cuore pulsante di Soriano. Eretto nel XIII secolo per volere di papa Niccolò III, domina il borgo con la sua imponenza. Questa fortezza, con le sue mura merlate e i cammini di ronda, offre un’immersione nel Medioevo. Oltre alla bellezza esterna, gli interni del castello raccontano secoli di storia: dai saloni nobiliari che accoglievano feste e banchetti, ai sotterranei che conservano un’aura di mistero. Sorprende pensare che, per oltre un secolo, questa struttura sia stata adibita a carcere per minori psichici e fisici, un utilizzo che ha inevitabilmente modificato alcuni ambienti, senza però intaccarne il fascino.

Palazzo Chigi-Albani e la Fontana Papacqua

Se il castello rappresenta il Medioevo, Palazzo Chigi-Albani e la sua celebre Fontana Papacqua sono simboli del Rinascimento. Costruito tra il 1564 e il 1571, il palazzo è un capolavoro di architettura che incanta per i suoi dettagli raffinati. La Fontana Papacqua, situata nel cortile, è una vera opera d’arte: sculture ricavate dalla pietra viva, figure mitologiche e bibliche che si intrecciano in un dialogo tra acqua e natura. Il gruppo scultoreo di Mosè che fa sgorgare l’acqua dalla roccia, circondato da Ebrei e un asino, è solo uno dei tanti dettagli che rendono questo luogo unico.

La Faggeta: un’oasi di pace e storia

Soriano nel Cimino è anche natura. La Faggeta del Monte Cimino, con i suoi alberi secolari, è un paradiso per chi ama le passeggiate all’aria aperta. Questa foresta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è uno degli esempi più straordinari di “foresta vetusta” in Europa. I sentieri che la attraversano regalano una sensazione di quiete e frescura, ideale per chi cerca un momento di relax lontano dal caos della città. Ma non è solo natura: la faggeta custodisce i resti di un antico insediamento dell’Età del Bronzo, un legame profondo tra storia e paesaggio.

Sant’Eutizio e la spiritualità della Tuscia

A pochi chilometri dal centro si trova la frazione di Sant’Eutizio, un luogo che mescola archeologia e religione. Il santuario dedicato al martire cristiano Eutizio, con le sue catacombe e le grotte rupestri, racconta di un passato che affonda le sue radici nell’epoca romana. È un luogo perfetto per chi desidera scoprire il lato spirituale e storico della regione.

Chia: il rifugio di Pasolini

Chia, una frazione di Soriano, è un piccolo borgo che ha conquistato il cuore di Pier Paolo Pasolini. Qui, tra antiche torri e strette viuzze medievali, il celebre regista trovò l’ispirazione per alcune delle sue opere più amate. La Torre di Chia, acquistata da Pasolini nel 1970, è ancora oggi un simbolo di quel legame profondo che l’artista aveva con questa terra. Passeggiando per le strade di Chia, sembra di poter percepire l’eco delle sue riflessioni e dei suoi scritti.

Soriano nel Cimino è più di un semplice borgo: è un luogo dove la storia, l’arte e la natura si intrecciano per creare un’esperienza unica. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente curiosi di scoprire nuovi angoli d’Italia, Soriano saprà sorprendervi e regalarvi momenti indimenticabili.

Gestione cookie