Djerba%2C+la+perla+del+Mediterraneo
itinerariit
/itinerari-al-mare/djerba-la-perla-del-mediterraneo-3199/amp/
Itinerari al Mare

Djerba, la perla del Mediterraneo

Published by
redazioneitinerari

Un luogo perfetto per chi ama il caldo, il mare e l’avventura è sicuramente Djerba, isola situata al largo della Tunisia e considerata un po’ la perla del mediterraneo. Caratterizzata da spiagge fatte di sabbia fine e bianca che si bagnano in un mare limpido e azzurro, Djerba può contare su un panorama caratteristico in cui case bianche e tipiche dell’isola si mescolano ad una folta vegetazione formata da grandi palme e da campi ricchi di frutti di vario genere tra cui abbondano mandarini, arance, albicocchi, fichi, limoni etc…

Cose da fare a Djerba

Se una vacanza di solo mare non fa per voi, Djerba offre svariate opportunità di svago, anche per chi è in cerca di un po’ avventura. Queste sono infatti solo alcune delle tante cose che potrete fare:

  • Sport acquatici. Perfetti per godere delle acque particolarmente limpide del luogo
  • Un giro alla laguna di Djerba, detta anche lago salato. Qui, potrete muovervi tra le splendide dune si sabbia e scatenare il fotografo che c’è in voi
  • Ammirare i fenicotteri rosa. Si trovano su una sorta di mini isola a circa 30 minuti da Djerba, luogo raggiungibile a bordo di un galeone di “pirati” saraceni che per l’occasione prepareranno un pranzo a base di pesce arrostito e cous cous. Attenzione però, perché gli alcolici sono esclusi
  • Visita a Houmt-Souk, capoluogo di Djerba. Le sue attrazioni principali sono le Menzel, bellissime case bianche caratteristiche del luogo. Chi vi fa visita potrà ammirare i bellissimi alberi di ibisco e perdersi tra i tradizionali souk, mercatini locali dove la contrattazione è praticamente obbligatoria
  • Marina di Djerba. Con il suo porto dei pescatori è rinomata per le sue famose ancore e per la pesca del polipo
  • Visita per le infinite moschee. Tutte bellissime ed assolutamente da vedere. Tra queste le più conosciute sono le Moschee dei Turchi e la Zaouia di Sidi Brahim
  • El Ghriba. Si tratta di un’antica sinagoga ebraica. Tra le più famose del mondo, si trova nel villaggio di Hara Sghira. Di colore bianco con porte e finestre azzurre non passa inosservata. Tra gli oggetti da visionare ci sono i famosi cilindri d’argento
  • Un giro tra i villaggi. Ci sono svariati paesini che meritano un’occhiata. Tra questi ricordiamo Hara Kbira e Hara Srira dove si può assaporare un clima prettamente indigeno- Segue poi Guellala, conosciuto per l’artigianato ed in particolar modo per la lavorazione della terracotta

E se tutto ciò non vi basta ci sono le visite guidate grazie alle quali potrete passare due o tre giorni nel deserto, andare in giro trasportati da un cammello, ammirare le “oasi” e perdervi tra mercatini e balli indigeni.

Una vacanza per tutti i gusti, resa ancor più preziosa dall’ottima cucina del luogo e dal ruolo svolto dagli animatori dei tanti resort e villaggi turistici presenti in loco. Qui sarà possibile passare serate in allegria, godendo appieno del clima vacanziero e della possibilità di assaporare non solo i cibi locali ma anche quelli della cucina internazionale.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche Okinawa, una meta da sogno

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

10 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

10 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

10 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

10 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

10 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

10 mesi ago