Niente+cibo+sulla+spiaggia%3A+le+nuove+disposizioni+prevedono+multe+fino+a+500+euro
itinerariit
/turismo-enogastronomico/niente-cibo-sulla-spiaggia-le-nuove-disposizioni-prevedono-multe-fino-a-500-euro-14938/amp/
Turismo enogastronomico

Niente cibo sulla spiaggia: le nuove disposizioni prevedono multe fino a 500 euro

Published by
Claudio Rossi

I banchetti in spiaggia sono una tendenza tipicamente italiana che ormai è giunta alla fine: il provvedimento che li contrasta

Dimenticate quelle scene tipicamente italiane. Famiglie che portano in spiaggia lasagne, parmigiane, frutta di ogni tipo, birre e persino bottiglie di vino. Da oggi il cibo in spiaggia è vietato e i trasgressori rischiano multe salatissime.

Una scena tipicamente italiana, dicevamo. Anche se si pensa che sia una tendenza quasi esclusiva del Sud, non è così. L’italiano medio, in spiaggia, si trasforma e dà il meglio (o il peggio, a seconda dei punti di vista) di sé.

Ma, si sa, per noi italiani la tavola è qualcosa che significa molto di più rispetto all’atto materiale di nutrirsi e di masticare. Soprattutto quando si trascorrono diverse ore in spiaggia (e di questi tempi accade) bisogna essere attrezzati. E così, gli ombrelloni diventano dei veri e propri accampamenti che occupano mezza spiaggia e da chi arrivano profumi di ogni tipo.

Attenzione, però, perché questa tendenza tipicamente nostrana, da oggi è vietata e potrà essere punita con grande severità sotto il profilo economico.

Vietato il cibo in spiaggia: le sanzioni

Il provvedimento di cui vi parliamo oggi vieta di fare picnic, consumare pasti di qualsiasi natura, montare tende o fare assembramenti di ombrelloni, oppure utilizzare pietre come ancoraggi contro il vento.

Il provvedimento che vieta il cibo in spiaggia foto: Ansa – (itinerari.it)

Il divieto contempla ovviamente le basilari norme di igiene che vietano l’abbandono dei rifiuti e l’utilizzo di contenitori o sacchetti monouso non compostabili. Fin qui niente da obiettare, se non si parlasse di divieto generico di mangiare in spiaggia. E se l’obiettivo è quello di evitare o almeno limitare i banchetti e i pranzi troppo affollati che solitamente vengono organizzati nelle giornate festive, con tende, cumuli di ombrelloni, tavolini e sedie, a rischiare siamo quasi tutti.

E si rischiano multe dai 25 ai 500 euro, per qualcuno anche se si mangia un panino al volo, un tramezzino, magari un frutto per assorbire liquidi e zuccheri. Tutto ciò accade a Sant’Antioco, sud-ovest della Sardegna, luogo meraviglioso, così come tutta la Sardegna, ogni anno presa d’assalto dai turisti. E proprio di assalto ha parlato il sindaco Ignazio Locci, che ha difeso la propria decisione dalle polemiche.

“Non vogliamo l’assalto alla spiaggia” ha detto all’Ansa il primo cittadino. A parole, il primo cittadino ovviamente spiega che non ci saranno problemi per chi consuma un panino, un frutto o una insalata. La ratio della ordinanza è solo quella di prevenire comportamenti esagerati e incivili. Ma secondo taluni, il generico “divieto di mangiare” potrebbe portare ad equivoci difficili poi da sanare. Staremo a vedere come utenza e territorio recepiranno l’ordinanza.

Claudio Rossi

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

10 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

10 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

10 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

10 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

10 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

10 mesi ago