Cenate Sopra è un piccolo comune dove la maggior parte dei turisti si reca per visitare l’Oasi del WWF. Le visite all’area ospiti sono guidate ma vengono effettuate solo a pagamento e in determinati giorni, chi non prenota la visita guidata dovrà accontentarsi di camminare per il sentiero esterno, immerso in un’area di boschi misti di latifoglie e colture di vite e ulivo.
La riserva comprende 37 ettari situati tra 380 e 1100 m, all’interno di essi scorre il torrente Predina, per regalarvi un luogo davvero caratteristico e silenzioso per riscoprire la bellezza della natura. Un weekend a Cenate Sopra è ideale per chi vuole camminare in mezzo alla natura, soggiornando all’interno di uno dei bed and breakfast presenti sul territorio.
Per un angolo di pace consigliamo Cà nel Bosco, un bed and breakfast situato proprio ai confini con l’oasi WWF della Valpredina.
Sara Papis
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…