Lucca+e+la+Garfagnana.+Viaggio+tra+Medioevo+e+natura.
itinerariit
/senza-categoria/lucca-e-la-garfagnana-36/amp/
Categories: Senza categoria

Lucca e la Garfagnana. Viaggio tra Medioevo e natura.

Published by
lorenzo

Il capoluogo toscano è situato in un punto perfettamente strategico per la visita di città d’arte più rinomate come Pisa, Siena o Firenze ed offre la possibilità di raggiungere in poco tempo zone di montagna come la Garfagnana o le spiagge della Versilia.

Lucca gode di una splendida architettura urbana e la magica atmosfera che si respira passeggiando per il centro storico, e le imponenti mura che la circondano costituiscono soltanto uno dei tanti motivi per visitarla.

Dalle chiese (dalla seicentesca Cattedrale di San Martino agli edifici dedicati a San Michele, a San Paolino e a San Cristoforo) alle piazze (la splendida piazza Anfiteatro, cuore della città, a piazza San Michele a Piazza Napoleone, storicamente centro politico di Lucca) alle piccole viuzze del centro, ai musei ai numerosi palazzi, ci sono molte possibilità per passare un’ottima giornata o una piacevole serata.

A pochi chilometri dal capoluogo provinciale, si estende il grande parco di 50.000 ettari di boschi e natura incontaminata che prende il nome di Garfagnana.

Ricompresa tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano, la Garfagnana è un paradiso per tutti gli amanti della natura, ricco di paesaggi bellissimi e antichi borghi cittadini da visitare.

Le località più interessanti in questo ameno luogo sono Barga, con il suo splendido Duomo, Castelnuovo di Garfagnana con la sua Rocca Ariostesca e Gallicano, con il caratteristico Palio di San Iacopo che si svolge ogni 25 luglio.

lorenzo

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

10 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

10 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

10 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

10 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

10 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

10 mesi ago