Notre-Dame+de+Paris+riapre+e+si+veste+di+tecnologia.+Ecco+cosa+puoi+fare+adesso
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/notre-dame-de-paris-riapre-e-si-veste-di-tecnologia-ecco-cosa-puoi-fare-adesso-15245/amp/
Itinerari nelle città d'arte

Notre-Dame de Paris riapre e si veste di tecnologia. Ecco cosa puoi fare adesso

Published by
Rosa Liccardo

Sono passati anni da quando le fiamme hanno avvolto Notre-Dame, è arrivato il momento di vedere i risultati del restauro!

Nel cuore di Parigi, sull’Île de la Cité, la maestosa cattedrale ha visto passare secoli di gloria, fede, rivoluzioni e, recentemente, tragedie. Costruita a partire dal 1163 sotto lo sguardo ambizioso del vescovo Maurice de Sully e completata dopo quasi due secoli di lavoro, Notre-Dame è sempre stata una testimone silenziosa e imponente della storia francese.

Notre-Dame riapre, ma com’è oggi? (itinerari.it)

Con i suoi archi rampanti e i dettagli scolpiti a mano che raccontano storie bibliche e regali, la cattedrale è un capolavoro assoluto del gotico francese. Ha ispirato scrittori, poeti e viaggiatori da tutto il mondo, con le sue vetrate caleidoscopiche, i gargoyle che sembrano prendere vita da un momento all’altro e quella guglia che, per secoli, sembrava toccare il cielo di Parigi. Ma poi, nel 2019, tutto è cambiato.

L’incendio che ha sconvolto il mondo

Era il 15 aprile 2019, una serata che sembrava ordinaria. Poi le prime fiamme hanno iniziato a danzare sui tetti di Notre-Dame. Mentre bruciava davanti agli occhi attoniti di milioni di persone in tutto il mondo, sembrava che una parte della storia si stesse sgretolando per sempre. In poco tempo, la cattedrale è diventata il centro di un dramma mondiale. Il tetto in legno, soprannominato “la foresta” per via della quantità di querce utilizzate, è crollato, insieme alla guglia ottocentesca di Viollet-le-Duc.

La guglia e il tetto furono colpiti nell’incendio (itinerari.it)

La buona notizia è che, nonostante i danni ingenti, il cuore di Notre-Dame ha continuato a battere. Le torri, le vetrate e gran parte della struttura principale sono sopravvissute. Da allora, grazie a uno sforzo internazionale senza precedenti, la tragedia è diventata il punto di partenza per un progetto di restauro straordinario. L’architetto Philippe Villeneuve ha guidato una squadra di esperti, mobilitando 200 aziende e oltre 2.000 professionisti. Oltre 846 milioni di euro sono stati raccolti da tutto il mondo per ricostruire la cattedrale, rispettando l’architettura originaria.

Oggi, Philippe Jost, presidente dell’ente Rebâtir Notre-Dame de Paris, descrive una cattedrale “diversa” ai nostri occhi: più luminosa, con i colori vivi delle vetrate e una pietra che brilla di un candore mai visto da secoli. Gli interni, completamente restaurati, mostrano decorazioni, statue e altari riportati a uno splendore che non si vedeva dalla fine del restauro di Viollet-le-Duc nel XIX secolo. 

Cosa c’è di nuovo a Notre-Dame

Ma come si sentiranno i visitatori entrando di nuovo nella cattedrale? La conservatrice Marie-Hélène Didier parla di un vero e proprio “choc”: la semioscurità a cui molti erano abituati ha lasciato spazio a una luminosità che esalta ogni dettaglio architettonico.

Un percorso verso la luce – Foto ANSA (itinerai.it)

Ma non è solo la cattedrale a essere stata restaurata; anche il modo di visitarla è stato rivoluzionato. La nuova app ufficiale “Notre-Dame de Paris” è stata progettata per gestire le migliaia di visitatori che, secondo le stime, saranno di circa 40.000 al giorno. L’app è del tutto gratuita e promette di rendere la visita più agevole.

Le prenotazioni sono state aperte il 3 dicembre per visite che sono stimate intorno ai 40-45 minuti. Una volta effettuata la prenotazione sull app, il biglietto arriva via email e andrà poi portato come conferma sul luogo o in versione stampato o in versione digitale, insieme ad un commento di identità.

La riapertura dell’8 dicembre 2024 segnerà un momento storico, con celebrazioni, concerti e messe speciali. E per chi vuole esplorare la cattedrale, il nuovo percorso di visita è stato progettato per essere un’esperienza simbolica che conduce “dalla tenebra alla luce”.

Ma il lavoro non si ferma qui. Nel 2025 inizierà una nuova fase di restauri. Insomma, Notre-Dame è tornata.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

10 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

10 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

10 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

10 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

10 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

10 mesi ago