Lungo+le+vie+di+Mantova
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/lungo-le-vie-di-mantova-437/amp/

Lungo le vie di Mantova

Published by
Delania

 

Le origini di Mantova risalgono alla civiltà etrusca, la città è famosa perché proprio li nacque il poeta Virgilio e ancora oggi la sua bellezza viene riconosciuta da molti siti e riviste del settore. Questa città permette a visitatori di viaggiare indietro nel tempo, raggiungendo sia l’epoca etrusca sia rinascimentale di cui sono presenti numerosi palazzi e monumenti.

 

Una città d’arte da non perdere soprattutto per chi abita in Lombardia e sta cercando una località dove trascorrere un week end diverso dal solito. Da palazzo Bonacolsi, al palazzo del Podestà i luoghi da visitare sono davvero innumerevoli. Per chi vuole vedere dei monumenti dalla bellezza straordinaria, consigliamo la chiesa di San Lorenzo e la chiesa del Gradaro.

 

Mantova fu sotto il dominio di diverse famiglie. Per esempio nel periodo dei Gonzaga fu costruito il Palazzo Ducale. Questo monumento è riconosciuto come una delle più belle e grandi regge costruite nella nostra nazione. Chi ama l’arte non potrà fare a meno di innamorarsi di questo complesso architettonico che comprende cinquecento stanze e una grandezza pari a 34 mila mq.

 

Imperdibile per gli appassionati il Museo di Palazzo Ducale, dove si possono ammirare la Camera degli sposi, la Sala delle Sinopie e il bellissimo cortile.

 

Mantova è conosciuta anche per le tradizioni enogastronomiche, nei vari ristoranti presenti nel centro potrete assaggiare i tortelli di zucca, la frittata di rane, il risotto alla mantovana e gli Agnoli dei Gonzaga. Per quanto riguarda i dolci, quello più famoso è sicuramente la torta sbrisolona.

 

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

10 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

10 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

10 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

10 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

10 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

10 mesi ago