Cosa+vedere+a+Malaga
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/cosa-vedere-malaga-3741/amp/
Itinerari nelle città d'arte

Cosa vedere a Malaga

Published by
redazioneitinerari

Malaga si trova nel sud della Spagna. Appartiene alla comunità autonoma dell’Andalusia. C’è molto turismo in questa zona spagnola ed è seconda solamente a Siviglia.

Malaga ospita oltre 566.900 abitanti. È ritenuta una meta ambita da italiani e turisti di tutto il mondo. Le attrazioni presenti al suo interno sono di notevole fascino! Quest’oggi affrontiamo proprio questo argomento, ovvero cosa fare e vedere a Malaga.

Ottima da visitare per poco tempo come 1-2 giorni, anche se naturalmente più dura il soggiorno e maggiori potranno essere le soddisfazioni riscontrabili. Come in ogni zona della Spagna, la cucina è sempre invitante. Da non perdere assolutamente la paella, un asso nella manica per questo Paese.

Cosa fare e vedere a Malaga

  • Museo Picasso. Il Museo di Picasso a Malaga è una delle attrazioni più rinomate della città. Pablo Picasso nacque proprio qui infatti. Il turismo è spinto per vedere la città del famoso pittore. Scoprire alcune delle sue tele è un’esperienza unica per gli amanti dell’arte! Il museo qui presente dispone di oltre 200 opere dell’artista
  • Plaza de Toros. Malaga è una città che si rivela semplicemente magnifica e alcune delle sue strutture lasciano a bocca aperta, tra queste non manca Plaza de Toros. Un simbolo della città possiamo dire. Gli spettacoli sono molto belli (se piace il genere). Infatti è sempre argomento di accese discussioni tra la parte a favore e quella contro visto che i tori sono decisamente sfruttati per questi giochi. Tuttavia fa parte della cultura spagnola. Volevamo aggiungere che Plaza de Toros ospita anche il Museo Taurino Antonio Ordonez. Documenti, fotografie e altro ancora… le quali testimoniano la storia della corrida
  • Alcazaba. Assolutamente da non perdere la Alcazaba. Questa fortezza (in arabo ha tale significato) è musulmana ed è la più antica del Paese. Risale infatti tra il 1057 ed il 1063.

    Viene definita una notevole attrazione qui a Malaga. Un’opera che unisce la cultura romana, rinascimentale e ovviamente araba!

  • Teatro Romano. Il Teatro Romano è bellissimo e si rivela un’altra grande attrazione di Malaga. Nel 1951 è stato scoperto mentre erano in atto degli scavi. La sua ubicazione è proprio ai piedi dell’Alcazaba. Dunque una meravigliosa costruzione antica e per secoli rimasta celata ai nostri occhi. Può contenere fino a 220 spettatori ed è un vero capolavoro architettonico. Per non parlare del fatto che è il monumento più antico presente a Malaga
  • Giardino Botanico. Un’area verde dove rilassarsi e godersi il fascino a 360 gradi. Prende il nome di Jardin Botanico La Concepciòn, risale al 1856 e offre una collezione imponente di piante tropicali, esotiche e non solo. Insomma, un paradiso terrestre immerso nella natura ed è proprio qui a Malaga! Le specie botaniche arrivano da tutto il mondo praticamente, ossia America, Oceania, Africa etc. Questo giardino è patrimonio storico artistico della città dal 1943.

Concludiamo per oggi, ma possiamo dire che Malaga è una città unica, la quale ospita una moltitudine di attrazioni veramente stupende. Non per caso si trova in Andalusia, una delle zone più belle in Spagna!10

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

10 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

10 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

10 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

10 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

10 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

10 mesi ago