Immaginate un posto adagiato sulla cima di una collina, dove il mare fa da sfondo al meraviglioso panorama che si può ammirare dall’alto, proprio in questa zona sorge Ibla una località bellissima appartenente alla Val di Noto.
I turisti che decidono di visitare Ibla, potranno entrare nell’anima barocca di Ragusa, il fascino di questi luoghi ha permesso all’intera zona di entrare a far parte del Patrimonio Unesco. Le origini di Ibla sono antichissime, secondo alcuni ritrovamenti la zona incomincio a vedere i primi insediamenti già nell’epoca greca e romana. La cittadina di oggi si presenta in maniera splendida con le sue chiese e i palazzi in perfetto stile barocco realizzati dagli architetti siciliani di un tempo. Uno dei monumenti architettonici di maggiore rilievo è sicuramente il Duomo di San Giorgio, simbolo importante per l’intera popolazione.
Meritano una visita, il Palazzo del Comune, dove si può accedere per vedere i meravigliosi saloni ricchi di affreschi, Ponte Giovanni XXIII simbolo dell’importanza della religione. L’itinerario continua con uno scenario di rara bellezza, dopo il Duomo di Ibla, anche la Chiesa di Santa Maria delle Scale vi permetterà di respirare la religiosità di questi luoghi, questo monumento è stato interamente costruito dopo il terremoto e ora incuriosisce i turisti più che mai.
Infine, una camminata nel Giardino Ibleo ricco di un patrimonio botanico davvero invidiabile, vi permetterà di respirare l’aria antica e tradizionale di Ibla, un viaggio davvero indimenticabile.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…