Chiostro+di+Voltorre
itinerariit
/itinerari-al-lago/chiostro-di-voltorre-1473/amp/
Categories: Itinerari al lago

Chiostro di Voltorre

Published by
Delania

Al momento della sua creazione, il Chiostro di Voltorre fu utilizzato come monastero benedettino.

 

I primi documenti che parlano del Chiostro di Voltorre risalgono al 1154 dove la chiesa veniva dedicata a San Michele. Visitando il complesso si possono ammirare due absidi del V e del VI secolo, al loro posto fu eretta una chiesa in stile romanico circa nel XI secolo. La Chiesa è molto piccola e caratterizzata da una sola navata, l’esterno è stato modificato diverse volte nell’arco dei secoli e non conserva tracce delle sue origini medievali.

 

Il Campanile adiacente ha una forma quadrangolare, robusto e basso, risale al XII secolo. La zona più grande è occupata dal Chiostro di Voltorre che si trova proprio dietro alla Chiesa. Il complesso è stato realizzato nel XII secolo da Lanfranco da Ligurno e visto che la costruzione del Chiostro fu piuttosto lenta, si possono ammirare dettagli stilistici sempre più evoluti. Da notare i capitelli del colonnato con decorazioni pregevoli.

 

Orari di apertura:

 

da Martedì a Domenica.

 

Da Aprile a Settembre: ore 10.00 – 18.00.

 

Da Ottobre a Marzo: ore 10.00 -12.00/ 14.00 – 17.00.

 

Mappa Voltorre- Gavirate

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

10 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

10 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

10 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

10 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

10 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

10 mesi ago